Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Celle di Macra
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Celle di Macra
» Vivere Celle di Macra
» Musei
» Ecomuseo
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Celle di Macra
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ricettività
Borgate
Sentieri
Musei
Architettura
Arte
Libretto 2012 Borghi genti e luoghi d'Seles
Ecomuseo
Ecomuseo Alta Valle Maira - Macra, Celle di Macra, Elva, Prazzo, Marmora
Istituito dal Consiglio Regionale il 1° marzo del 2000 in base alla legge regionale n.31/95, il progetto ecomuseale, elaborato dai Comuni di Celle di Macra e Macra, a cui in seguito hanno aderito i Comuni di Marmora, Prazzo e Elva, si propone idealmente di ricomporre l’antica Confederazione dei 12 comuni dell’Alta Valle Maira che si amministrò con Statuti propri per circa tre secoli a partire dal 1300. In quel periodo, pur appartenendo al Marchesato di Saluzzo, i Comuni amministravano la vita civile seguendo le regole degli Statuti in una sorta di libera “Repubblica”.
La definizione di ecomuseo nasce dall’unione delle parole ecologia e museo, pertanto il progetto ha come finalità sia la valorizzazione e la tutela dell’ambiente, che il recupero delle tradizioni e delle testimonianze del passato. La tematica trainante dell’iniziativa è rappresentata dall’emigrazione, con particolare riguardo ai mestieri peculiari che hanno fortemente caratterizzato la storia e l’economia della Valle Maira.
L’obiettivo fondamentale è quello di ripristinare i collegamenti tra le attività agricole ed artigianali, curando gli aspetti storici, architettonici ed artistici; ci si propone dunque di “raccontare” e rendere fruibile il territorio, evidenziandone la cultura alpina e l’identità occitana. Il Comune di Celle di Macra è l’ente gestore dell’Ecomuseo, mentre Macra ospita la sede dello Sportello di Accoglienza ed Informazione. Una rete di sentieri si snoda attraverso il territorio di interesse dell’Ecomuseo sovrapponendosi alle antiche vie di collegamento fra le borgate ed, in alcuni tratti, ai Percorsi Occitani.
In ognuno dei Comuni aderenti, alcuni tracciati, opportunamente segnalati, sono volti a valorizzare particolari aspetti della storia e del patrimonio storico-naturalistico locale. I musei, i punti espositivi e i centri di documentazione, in parte già attivi, offrono invece l’opportunità di approfondire le tematiche che ben si inseriscono nella filosofia del progetto ecomuseale. Attraverso la sua azione costante e progressiva, l’Ecomuseo Alta Valle Maira sta indubbiamente contribuendo al recupero e al rilancio del territorio offrendo, nel contempo, occasioni di stimolo a favore dello sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.
Collegamenti al Servizio:
Pubblicazione Ecomuseo
Indietro
Vivere Celle di Macra
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ricettività
Borgate
Sentieri
Musei
Architettura
Arte
Libretto 2012 Borghi genti e luoghi d'Seles
Comune di Celle di Macra
Contatti
Borgata Chiesa, 1
12020 Celle di Macra (CN)
C.F. 00478050040 - P.Iva: 00478050040
Telefono:
0171/999190
Fax: 0171/999835
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Celle di Macra - Tutti i diritti riservati